Quadri di Manovra
Impianti a Funi
- Quadro a microprocessore
- Disponibile per impianti a doppia velocità o con inverter VVVF
- Potenze standard supportate: fino a 75 kW
- Disponibile con sistema di riporto al piano integrato, senza l’utilizzo dell’inverter
- Velocità: in configurazione standard fino a 2 m/s, disponibili anche velocità superiori
- Tipi di manovra: tutti
- Porte: manuali, semiautomatiche, automatiche, anche in combinazione tra loro
- Numero fermate supportate: fino a 12 in configurazione standard, espandibili
- Tipo cablaggio: seriale e parallelo
- Alimentazione freno protetta da magnetotermico
- Interruttore magnetotermico generale
- Luce cabina fissa e mobile
- Gestione apertura anticipata
- Gestione rilivellamento
- Gestione normativa 81.20/50




Impianti Idraulici
- Quadro a microprocessore
- Disponibile per impianti ad azionamento diretto, stella-triangolo, soft starter, VVVF
- Potenze standard supportate: fino a 75 kW
- Disponibile con sistema di riporto al piano integrato
- Tipi di manovra: tutti
- Porte: manuali, semiautomatiche, automatiche, anche in combinazione tra loro
- Numero fermate supportate: fino a 12 in configurazione standard, espandibili
- Tipo cablaggio: seriale e parallelo
- Alimentazione valvola protetta da interruttore magnetotermico
- Interruttore magnetotermico generale
- Luce cabina mobile e fissa
- Gestione normativa 81.20/50




Impianti MRL / Piattaforme Elettriche
- Quadro a microprocessore
- Disponibile per impianti senza locale macchina, per motori gearless
- Potenze standard supportate: fino a 75 kW
- Disponibile con sistema di riporto al piano
- Velocità: in configurazione standard fino a 2 m/s, disponibili anche velocità superiori
- Tipi di manovra: tutti
- Porte: manuali, semiautomatiche, automatiche, anche in combinazione tra loro
- Numero fermate supportate: fino a 12 in configurazione standard, espandibili
- Tipo cablaggio: seriale e parallelo
- Gestione apertura anticipata e arrivo “al volo”
- Disponibile anche nella configurazione con pannello di comando su telaio porta
- Alimentazione freno protetta da interruttore magnetotermico
- Sezione interruttori generali (luce cabina, luce vano, generale) integrata
- Manovra di emergenza manuale mediante comando apertura freno
- Luce cabina fissa e mobile
- Segnalazione a bordo (cabina al piano, in salita, in discesa)
- Gestione rilivellamento
- Gestione normativa EN 81.20/50
Importante
Il Sistema di Riporto al Piano che utilizziamo per i nostri quadri di manovra non ricorre all’uso dell’inverter di bordo, né della scheda encoder, sia per motori asincroni che per motori a magneti permanenti.
Il motore è gestito direttamente dalla scheda di emergenza con l’ausilio di:
- N° 4 batterie da 7,2 Ah per i motori meno potenti
- N° 4 batterie da 18 Ah per i motori più potenti




Piattaforme Elevatrici Idrauliche
- Quadro a microprocessore
- Disponibile per piattaforme elevatrici idrauliche
- Potenze supportate: 1,5 ÷ 50 kW
- Disponibile con sistema di riporto al piano
- Tipi di manovra: tutti, compreso a “uomo presente”
- Porte: manuali, semiautomatiche, automatiche
- Numero fermate supportate: fino a 8
- Tipo cablaggio: seriale e parallelo




Sistemi Precablati
Sistemi Precablati
Per i quadri di manovra a richiesta vengono fornite sia le linee elettriche che le pulsantiere di piano e di cabina precablate e pronte ad essere montate sull’impianto. I morsetti sono identificabili da etichette con colorazione diversa, in modo da semplificare le operazioni di installazione e di ricerca guasto. Tutto il cablaggio e concepito per limitare al minimo indispensabile la consultazione di schemi e l’uso di altri strumentazioni. Le varie bretelle sono etichettate con cartellini che ne indicano chiaramente la destinazione.
Normative
- EN 81.20/50
- EN 81.21
- EN 81.70
- EN 81.72
- EN 81.73




NG50
Sistemi per il risparmio energetico NG50
Il Sistema NG50 è un prodotto pensato per gli impianti a fune con inverter.
Il sistema NG50 è un prodotto innovativo in grado di ridurre i consumi di energia di un impianto ascensore. Questo prodotto nasce dal percorso relativo all’efficienza energetica che Ematic sta perseguendo da alcuni anni con consistenti investimenti in ricerca e sviluppo.
L’obiettivo generale del progetto è la sicurezza energetica e la sostenibilità ambientale con lo scopo specifico di ottenere un sistema in grado di ridurre o azzerare la richiesta di energia dalla rete di distribuzione per migliorare l’efficienza complessiva degli impianti sia nuovi che già installati.
L’insieme Cabina/Argano/Contrappeso è un sistema complesso che può dare vita a fasi energeticamente “favorevoli” (ad esempio cabina vuota in salita) o “sfavorevoli”; cioè in certi momenti riesce a muoversi senza alcun supporto energetico esterno. NG50 utilizza le “fasi favorevoli” in cui il motore ricevendo energia dal movimento del contrappeso funge da dinamo, generando energia elettrica che NG50 riesce a concentrare in un set di batterie dedicato.
Grazie a NG50 questa energia conservata nelle batterie può essere immessa nuovamente nell’impianto ascensore come energia gratuita in aggiunta o in alternativa all’alimentazione di rete.
NG50 è stato pensato anche per immagazzinare energia anche utilizzando fonti di energia alternativa da fonti rinnovabili esterne.
Le caratteristiche di NG50 possono essere schematizzate come segue:
- Applicabile a tutti i quadri Ematic QNCP provvisti di inverter con alimentazione monofase o trifase 220 V, sincroni o, con efficacia inferiore, asincroni.
- Convertitore DC-DC ad alta efficienza, controllato in corrente e protetto contro i sovraccarichi.
- Set di batterie ermetiche stazionarie formato da 4 batterie da 12V poste in serie. La capacità della batteria (almeno 18Ah) dipende dalla domanda di energia da soddisfare e dall’autonomia che si vuole avere nell’impianto.
- Sezione di caricabatteria, basato sulle tecnologie già sviluppate in Emergenzamatic per il mantenimento dell’efficienza del proprio dispositivo di riporto al piano in caso di mancanza di alimentazione di rete.
- Tecnologia modulare che prevede più taglie con una potenza massima erogabile attualmente prevista di 2,7 kW. Questi valori di potenza consentono di rendere NG50 appetibile in termini di rapporto costo/prestazioni per qualunque tipo di impianto, anche per i piccoli impianti condominiali.

Monitoraggio e Telecontrollo
Software per monitoraggio dei quadri di manovra tramite connessione INTERNET, via cavo, SMS, disponibile anche come APP per smartphone. Consente il monitoraggio da remoto dell’impianto, l’invio di comandi e la visualizzazione sullo telefono di schemi elettrici, manuali, elenco codici errore, ecc. I nostri quadri, se dotati di interfaccia GSM e indipendentemente dal monitoraggio, consentono di gestire la ricezione e/o la trasmissione di SMS tramite qualsiasi telefono cellulare.
Modalità di connessione di EmApp:
Funzionalità di EmApp:
L’analisi dei dati è uno strumento che permettere di conoscere, analizzare e quindi prevedere il comportamento degli impianti. La presenza a bordo dei quadri di manovra QNCP di un datario/orologio e di una Big-Ram, consente ciclicamente la memorizzazione degli ultimi 1.000 eventi di errore e degli ultimi 100.000 eventi di funzionamento. Ad ognuno di essi viene assegnata la data, l’orario, il piano, il verso e la velocità correnti a bordo quadro. Il software di bordo offre vari livelli di comunicazione con l’operatore per operazioni di diagnosi, programmazione e test. Tutti i dati posso essere scaricati e consultati attraverso un collegamento diretto con un personal computer.
Attraverso un modem (opzionale) il sistema può essere controllato a distanza mediante linea GSM o analogica. QNCP può essere interrogato telefonicamente da un software per PC appositamente sviluppato (Watch-QEme) attraverso il quale sarà possibile:
I nostri quadri, indipendentemente dal monitoraggio, consentono di gestire la ricezione e/o la trasmissione di SMS tramite qualsiasi telefono cellulare. Questa rappresenta una modalità rapida per controllare l’impianto e ricevere tempestivamente la presenza di anomalie.
Con dei semplici comandi dal formato facile ed intuitivo è possibile:
Applicazione Android Emapp
Modalità di connessione di EmApp:
- INTERNET, tramite il combinatore GSM G500-Net
- INTERNET, tramite connessione diretta a RETE LAN
- DIRETTA, tramite cavo OTG USB/RS232
Funzionalità di EmApp:
- Monitoraggio con visualizzazione grafica dello stato dell’impianto
- Invio comandi da remoto al quadro connesso
- Download ed analisi degli eventi memorizzati nel quadro
- Aggiornamento dei parametri di funzionamento del quadro QNCP
- Help immediato sull’interpretazione dei codici di errore (sincronizzati con il cloud Ematic)
- Ricezione in tempo reale di notifiche informative dal mondo Ematic
- Accesso ai servizi cloud Ematic tra cui: visualizzazione e sincronizzazione degli schemi elettrici, documentazione tecnica e amministrativa e immagini per ciascun quadro di manovra.
Il Software Watch-Qeme
L’analisi dei dati è uno strumento che permettere di conoscere, analizzare e quindi prevedere il comportamento degli impianti. La presenza a bordo dei quadri di manovra QNCP di un datario/orologio e di una Big-Ram, consente ciclicamente la memorizzazione degli ultimi 1.000 eventi di errore e degli ultimi 100.000 eventi di funzionamento. Ad ognuno di essi viene assegnata la data, l’orario, il piano, il verso e la velocità correnti a bordo quadro. Il software di bordo offre vari livelli di comunicazione con l’operatore per operazioni di diagnosi, programmazione e test. Tutti i dati posso essere scaricati e consultati attraverso un collegamento diretto con un personal computer.
Attraverso un modem (opzionale) il sistema può essere controllato a distanza mediante linea GSM o analogica. QNCP può essere interrogato telefonicamente da un software per PC appositamente sviluppato (Watch-QEme) attraverso il quale sarà possibile:
- Monitorare il funzionamento dell’impianto
- Conoscerne lo stato
- Porre l’impianto in modalità fuori servizio
- Controllarlo interagendo con le prenotazioni acquisite
- Acquisire lo storico degli eventi per una successiva analisi statistica
- Ricevere una chiamata direttamente dall’impianto per il verificarsi di un particolare evento, etc.
Gestione impianto tramite sms
I nostri quadri, indipendentemente dal monitoraggio, consentono di gestire la ricezione e/o la trasmissione di SMS tramite qualsiasi telefono cellulare. Questa rappresenta una modalità rapida per controllare l’impianto e ricevere tempestivamente la presenza di anomalie.
Con dei semplici comandi dal formato facile ed intuitivo è possibile:
- Riavviare il quadro
- Resettare il quadro
- Interrogare il quadro sullo stato dell’impianto
- Porre l’impianto in fuori servizio
- Muovere l’impianto